La
medicina, o meglio "l'arte di guarire" è antica
quanto l'uomo. Nelle Tradizioni antiche l'arte di guarire era
l'arte di conservare l'uomo in buona salute attraverso un corretto
modo di vivere. La Medicina Ayurvedica è un'arte di guarigione
molto antica. Il termine Ayurveda deriva dalla lingua sanscrita
(madre di tutte le lingue moderne), “Ayu” significa
vita, “Veda” significa conoscere.
L'Ayurveda
che significa "scienza della vita" è un' antica
arte di guarigione della tradizione indiana che ben si presta
ad essere applicata anche nei nostri tempi e nei paesi occidentali.
L'Ayurveda è usato da più di 5000 anni su milioni
di persone è il sistema di medicina più antico
di cui si abbia testimonianza scritta.
E' un sistema olistico di guarigione e come tale considera l'uomo
nella sua integralità: corpo fisico, energetico, mentale,
psichico e spirituale. La medicina ed il pensiero moderno post-cartesiano
tendono a generalizzare i fenomeni mentre nell'Ayurveda tutto
viene valutato individualmente, "ad personam". Secondo
l'Ayurveda nell'uomo, come nel corpo, vi sono tre principi base,
chiamati Dosha, formati dagli elementi fondamentali che compongono
l'Universo: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Etere.
Dall'unione di Aria ed Etere si forma il Dosha Vata (aria);
dall'unione di Fuoco ed Acqua si forma il Dosha Pitta (fuoco);
dall'unione di Terra ed Acqua si forma il Dosha Kapha (acqua).
Questi tre Dosha regolano tutte le funzioni fisiche e psichiche
del nostro organismo. In ogni organismo sono presenti tutti
e tre i Dosha e a seconda che vi sia prevalenza dell'uno o dell'altro
si definiscono in Ayurveda tre costituzioni pure e sette costituzioni
miste.
La costituzione è determinata al concepimento, ma durante
la nostra vita, a seconda del nostro modo di condurla, delle
scelte che facciamo, del cibo che mangiamo si possono creare
degli squilibri, dovuti all'aumento di uno o più Dosha
e si crea la malattia. Secondo il concetto ayurvedico la malattia
è determinata da un non corretto stile di vita che porta
nel tempo allo squilibrio dei Dosha.
Il metodo diagnostico ayurvedico è di osservazione e
di ascolto. La diagnosi principale si attua attraverso la palpazione
del polso radiale. Altri metodi diagnostici sono: la fisiognomica
del volto, l'esame della lingua, degli occhi, delle labbra,
delle unghie.
I principali metodi di cura sono: l'alimentazione prescritta
secondo l'esame dello squilibrio dei Dosha, i farmaci ayurvedici
( fitoprodotti e minerali), il massaggio, pratiche yogiche e
meditative, uso di pietre e cristalli, pratiche di ringiovanimento
(panchakarma).
L'Ayurveda pone enfasi sul prendersi la responsabilità
della cura di se stessi, ad esempio preparando il proprio cibo,
facendo un esercizio fisico appropriato, mangiando cibi adatti
alla stagione e mantenendo uno stato positivo della mente. In
particolare l'Ayurveda sostiene che la salute è il risultato
di uno stato di armonia col proprio sé.
"La malattia è un Maestro che ci fa capire gli errori commessi
nel nostro modo di vivere e di pensare."
Paramahansa Satyananda Sarasvati
|